Visualizzazioni totali

29879

lunedì 21 maggio 2012

Torta pasticciotto

No, non ho combinato nessun pasticcio...oggi! Avete presente quei fantastici dolci salentini, detti pasticciotti, fatti di una specie di pasta frolla morbida e ariosa che quasi sembra un pan di spagna, ripieni di crema o crema al cioccolato, ovali? Beh, ieri ho preparato una torta al gusto di pasticciotto!
FAN-TA-STI-CA! 
Eccola 


E' diventata la mia torta preferita! Se l'avessi davanti ora, la mangerei intera! Ma ieri l'ho cucinata per il compleanno della mia giovanissima ottantaseienne nonna e l'abbiamo spazzolata via in tanti. 
E' facile facile: vi servono solo uova, farina, zucchero, latte, scorza di limone, burro/margarina, lievito per dolci.
Basta mescolare a freddo in un pentolino 3 tuorli, 50 gr di zucchero, 50 gr di farina,  1/2 lt di latte e un pezzo di scorza di limone. Poi mettete tutto ciò su fiamma dolce e mescolate continuamente finchè non comincia a far le bolle, allora spegnete subito! E mettete a raffreddare la crema.
Poi mescolate 230 gr di farina, 125 gr di burro fatto ammorbidire (uscitelo un po' prima dal frigorifero), 1 pizzico di sale, 1/2 bustina di lievito, 125 gr di zucchero e 1 uovo. Mescolate con le mani fino ad ottenere un impasto ben amalgamato (sarà comunque un po' appiccicosa). 
Prendetene un po' più della metà e stendetelo sottile, ma non trasparente (se si attacca al matterello, mettete l'impasto da stendere tra due fogli di carta forno e stendetelo così, anche schiacciando con le mani se volete) e ponete questa pasta con la carta forno su un tegame tondo (circa 26-28 cm di diametro). Versatevi sopra tutta la crema preparata e ricoprite con il resto dell'impasto steso anch'esso sottile. Chiudete ben bene i bordi intorno stando attenti a non rompere nulla, infornate a 180° in forno statico per circa mezz'ora..................................PRONTA! Spolverizzate con zucchero a velo e gustate...ragazzi, il profumo è...è...è....non so spiegarvelo, fatela e sentirete! Buona merendaaaa





Qui a destra la vedete anche decorata con zucchero a velo e velocemente immortalata prima di consegnarla alle fauci della festeggiata!

3 commenti:

  1. Questa è una delle mie torte preferite, vado in Salento tutte le estati e approfito di questo momento x far il pieno! La proverò grazie

    RispondiElimina
  2. Questa torta è strabiliante!!!!!!!!!!!!
    Se ti va passa per il mio blog ^_^
    http://ricette-di-cucina-di-laura.blogspot.it/

    RispondiElimina
  3. Sì sì, è davvero una goduria ;) grazie, verrò a trovarvi anch'io! Buonissima giornata

    RispondiElimina

Translate